- rimandare a qualcosa
- rimandare a qualcosaauf etwas accusativo verweisen
Dizionario italiano-tedesco. 2013.
Schlagen Sie auch in anderen Wörterbüchern nach:
rifare — [der. di fare, col pref. ri ] (io rifò o rifàccio, tu rifài, egli rifà, ecc.; coniug. come fare ). ■ v. tr. 1. a. [con riferimento a cose distrutte, deteriorate, vecchie o fuori uso, costruirne o foggiarne di nuove: r. l intonaco, il tetto ]… … Enciclopedia Italiana
rimettere — /ri met:ere/ [dal lat. remittĕre rimandare , rallentare, scemare , concedere, perdonare , der. di mittĕre mettere col pref. re ; quando ha valore iterativo, è der. di mettere, col pref. ri ] (coniug. come mettere ). ■ v. tr. 1. a. [collocare… … Enciclopedia Italiana
mandare — v. tr. [lat. mandare affidare , prob. da man(um ) dare dare la mano ]. 1. (ant.) [dare l incarico di fare qualcosa, con arg. espresso da frase introdotta da che : mandò che i due giovani fossero dal palo sciolti (G. Boccaccio)] ▶◀ comandare,… … Enciclopedia Italiana
partenza — /par tɛntsa/ s.f. [der. di partire2]. 1. a. [il fatto e il momento di partire: la p. di un amico ; rimandare la p. per le vacanze ; tutto è già pronto per la p. ; essere di (o in ) p.; orario delle p. ] ▶◀ (ant.) dipartita, (ant.) partita.… … Enciclopedia Italiana
rimettere — A v. tr. 1. collocare, ricollocare, riporre, riposare, risistemare, riordinare, ridisporre □ (una persona in una carica e sim.) reintegrare CONTR. spostare, togliere, rimuovere □ disordinare, scompigliare, arruffare 2. (di pianta) riprodursi,… … Sinonimi e Contrari. Terza edizione
anticipare — v. tr. [dal lat. anticipare, comp. di ante prima e capĕre prendere ] (io antìcipo, ecc.). 1. a. [fare o stabilire qualcosa prima del solito o dello stabilito: a. la partenza ] ◀▶ differire, posticipare, procrastinare, prorogare, rimandare,… … Enciclopedia Italiana
giorno — / dʒorno/ s.m. [lat. tardo diurnum (tempus ), dall agg. diurnus giornaliero , der. di dies giorno ]. 1. a. [spazio di 24 ore compreso tra una mezzanotte e l altra: mese di ventotto g. ; l ultimo g. del mese ; g. festivo ; g. feriale ] ▶◀ (lett.)… … Enciclopedia Italiana
riservare — /riser vare/ (ant. reservare) v. tr. [dal lat. reservare, der. di servare conservare , col pref. re ] (io risèrvo, ecc.). 1. [non consumare qualcosa per offrirlo al momento opportuno a determinate persone o per adoperarlo in particolari… … Enciclopedia Italiana
lungo — lungo1 agg. [lat. longus ] (pl. m. ghi ). 1. a. [che si estende in lunghezza: una l. fune ; abito l. ] ▶◀ ‖ esteso. ◀▶ corto. ● Espressioni (con uso fig.): avere la lingua lunga ▶◀ (fam.) chiacchierare, spettegolare. ◀▶ essere (muto come) una… … Enciclopedia Italiana
procrastinamento — /prokrastina mento/ s.m. [der. di procrastinare ], non com. [l atto e il fatto di rimandare qualcosa] ▶◀ [➨ procrastinazione] … Enciclopedia Italiana
procrastinazione — /prokrastina tsjone/ s.f. [dal lat. procrastinatio onis ]. [l atto e il fatto di rimandare qualcosa] ▶◀ differimento, dilazione, (non com.) procrastinamento, (non com.) prolungamento, proroga, rinvio. ‖ indugio, temporeggiamento, tergiversazione … Enciclopedia Italiana